È probabile che la policentricità corrisponda ad un’antica partizione di funzioni fondamentali dei singoli nuclei: la Villa commerciale si sarebbe contrapposta al Borgo abitativo e al Castello, centro difensivo sul colle. «Se l’ipotesi più volte avanzata dalla storiografia locale ma mai provata di un originario ruolo plebano della chiesa dei Santi Quirico e Giulitta, solo più tardi trasferito al Borgo con la sua chiesa dei Santi Pietro e Paolo risultasse verificate – avverte Andrea Spiriti nelle pagine di Lario Orientale – avremmo un’ulteriore specificazione di questa antinomia; ma è forse più corretto pensare a piccoli nuclei con una certa autonomia urbana».
La zona della Villa intorno alla chiesa dei Santi Quirico e Giulitta (si veda la relativa scheda) è ancora avvertibile nel proprio tono antico, con diversi elementi di arredo (meridiane) e qualche inserto abitativo di gusto eclettico. Appartato in una piazzetta, il Palazzo De Magni è un notevole esempio di residenza signorile: il portale trecentesco con bande bianche e nere e rilievo in cotto, il loggiato rinascimentale del cortile, i due rocchi di colonne romane o tardo antiche, il camino barocco oggi trasportato nell’abitazione vicina, la persistente tradizione di una cappella affrescata sono tutti elementi significativi.
testo di ANGELO SALA
pubblicato sul sito www.valsassinacultura.it
Questo testo contribuisce al progetto Il paesaggio culturale alpino su Wikipedia ed è distribuito dalla Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val d’Esino Riviera con Licenza Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale