Sanico è forse il nucleo originario della Muggiasca. Il borgo ha caratteristici edifici con portali, davanzali, ferri battuti e lacerti pittorici che testimoniano il diversificato stratificarsi abitativo. Anche in questa frazione l’impianto urbano è composto di stretti vicoli e di edilizia rustica. Ma proprio in Sanico si hanno esempi di abitazioni diverse dalle tradizionali, palazzi costruiti nel Settecento, talvolta da paesani che avevano fatto fortuna a Venezia. Molte case hanno dunque origine settecentesca; tra esse – come rileva Alessandro Rovetta nelle pagine di Lario Orientale – spicca la mole quadrata del Palazzo, fatto erigere secondo una tipologia usuale in Veneto, dove forte era l’emigrazione da Sanico durante il XVII secolo.

Secondo una consuetudine della Muggiasca, la chiesa è posta all’estremità orientale del paese, laddove era anche il cimitero, all’imbocco del sentiero per Mornico. Dedicata ai Santi Filippo e Giacomo è già menzionata nel Liber Notitiae Sanctorum Mediolani alla fine del XIII secolo.

La visita pastorale del 1569 ricorda le pareti affrescate con Storie della Passione e della Risurrezione di Cristo; affreschi ed un’ancona molto articolata decoravano il presbiterio. Nel 1719 si costituì una Confraternita di San Giacomo i cui affiliati erano in gran parte emigrati a Venezia. L’aspetto attuale della chiesa risale al radicale rifacimento databile tra il 1754, segnalato al colmo degli spioventi sulla facciata, e il 1770, accreditato per la consacrazione sulla lapide sopra il portale. L’altare maggiore, in pietra e stucco dipinto, riporta una tela settecentesca con la Vergine tra i Santi Giacomo e Filippo. I due altari laterali hanno due tele con la Crocifissione tra i Santi Giacomo e Lucia e l’Immacolata tra i Santi Luigi e Domenico. Una tela, sempre settecentesca, con una Crocifissione tra Santi, è posta sulla controfacciata.

testo di ANGELO SALA
pubblicato sul sito www.valsassinacultura.it

Questo testo contribuisce al progetto Il paesaggio culturale alpino su Wikipedia ed è distribuito dalla Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val d’Esino Riviera con Licenza Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale