Warning: "continue" targeting switch is equivalent to "break". Did you mean to use "continue 2"? in /var/www/vhosts/valsassina.it/wiki.valsassina.it/wp-content/plugins/revslider/includes/operations.class.php on line 2254
Warning: "continue" targeting switch is equivalent to "break". Did you mean to use "continue 2"? in /var/www/vhosts/valsassina.it/wiki.valsassina.it/wp-content/plugins/revslider/includes/operations.class.php on line 2258
Warning: "continue" targeting switch is equivalent to "break". Did you mean to use "continue 2"? in /var/www/vhosts/valsassina.it/wiki.valsassina.it/wp-content/plugins/revslider/includes/output.class.php on line 2941 Parlasco – WIKI Valsassina
Itinerario impegnativo su sentieri ripidi, creste e roccette; d’interesse panoramico; sono altresì osservabili le miniere di manganese, ora abbandonate, sotto la Porta di Parlasco e la depressione detta Zoca di Cavée. Una leggenda vuole che […]
Itinerario facile, in salita, si snoda quasi sempre nel bosco. Diventa un poco più difficile nel tratto che porta alla vetta del monte San Defendente. Lungo il tragitto sono osservabili i resti della via che […]
Divenuta parrocchiale solo nel 1930 per decreto del cardinale Schuster, dopo essersi staccata da Taceno, la chiesa è una delle più antiche della Pieve di Valsassina: è già citata alla fine del Duecento da Goffredo […]
Parlasco è definita semplicemente «piccola villetta» da Paride Cattaneo Della Torre, il quale ricorda che «pocho longi» esisteva «una Roccha, detta la fortezza di Marmoro sopra un colle che risguarda sopra il fiume […]
«Parlasco è un piccolo villaggio situato su un ripiano tagliato nelle precipiti dolomie del Sasso Mattolino, che nella Valle è appunto conosciuto meglio col nome di Pizzi di Parlasco (m. 1542). E’ […]
Dizionario geografico storico statistico di tutte le provincie, distretti, comuni e frazioni della Lombardia:
«Parlasco, provincia di Como, diocesi di Milano, pretura di Bellano, distretto X d’Introbbio, comune con convocato, che ha 150 abitanti. Superficie pertiche […]
«Quivi (Cortenova) sono diverse vie. La terza alla sinistra del fiume, ci conduce per campi, prati, selve et boschi per spatio di due grosse miglia alla terra di Parlasco. Era già pocho lungi […]
La struttura di questo piccolo nucleo di origine contadina dotato di un intorno coltivo è ancora sostanzialmente conservata; come pure in discreto stato di conservazione si presentano le architetture dei vari edifici che lo compongono.