Warning: "continue" targeting switch is equivalent to "break". Did you mean to use "continue 2"? in /var/www/vhosts/valsassina.it/wiki.valsassina.it/wp-content/plugins/revslider/includes/operations.class.php on line 2254
Warning: "continue" targeting switch is equivalent to "break". Did you mean to use "continue 2"? in /var/www/vhosts/valsassina.it/wiki.valsassina.it/wp-content/plugins/revslider/includes/operations.class.php on line 2258
Warning: "continue" targeting switch is equivalent to "break". Did you mean to use "continue 2"? in /var/www/vhosts/valsassina.it/wiki.valsassina.it/wp-content/plugins/revslider/includes/output.class.php on line 2941 Vendrogno – WIKI Valsassina
Sanico è forse il nucleo originario della Muggiasca. Il borgo ha caratteristici edifici con portali, davanzali, ferri battuti e lacerti pittorici che testimoniano il diversificato stratificarsi abitativo. Anche in questa frazione l’impianto urbano è composto […]
La «Descritione della Valsassina» di Paride Cattaneo della Torre ci fornisce notizie collocabili nella seconda metà del Cinquecento: «Dietro la via che viene da Taceno, si ritrova una villetta della Presallo et poi la villa […]
Il Monte Croce di Muggio, che si eleva a 1799 metri, ha la caratteristica di sorgere isolato da altri monti, vero spalto della Valsassina verso il Lario.
Anche in questo caso ci troviamo di fronte alle ultime testimonianze di un grande patrimonio figurativo andato completamente perduto. Alcune cappelle ormai svuotate ne stanno a testimoniare l’esistenza. Architettonicamente si segnalano due esempi della prima […]
Nella frazione di Inseio ad oriente di Vendrogno, nella quale troveremo durante il Medioevo una importante torre, dove durante le guerre tra Venezia e Mialno ebbe sede il comando delle forze sforzesche, vi si rinvennero, […]
Entrando in paese spicca sulla destra il Santuario della Beata Vergine di Loreto, fondato nel 1630 come voto contro la peste. La chiesa venne eretta sullo Zucco, probabilmente punto di sosta sulla strada che dalla […]
Intorno al monte Muggio Enrico Teruzzi narra una leggenda ingenua. «Migliaia di anni fa, un gigante di nome Muggio, sentendosi vecchio e ormai prossimo alla fine si fece un gran manto verde, se lo gettò […]
Sotto Comasira, frazione inferiore della Muggiasca, la Pioverna, incanalandosi fra due strette sponde e accelerando il suo corso in rigurgiti spumosi, incrocia un vallone che scende alla sua destra con un altissimo e imponente strapiombo […]