Il reperto preistorico più interessante in Valsassina è da considerarsi una punta di freccia trovata nel 1970 sull’altopiano sottostante l’antica Rocca di Baiedo. Trattasi dello stesso tipo delle moltissime punte litiche rinvenute nelle torbiere di Bosisio, riferibili all’Eneolitico. Nella località del rinvenimento erano presenti piccolissimi cocci di ceramica; il luogo doveva essere stato ripetutamente rimaneggiato durante i lavori medioevali alla Rocca.

Benchè isolato, il reperto dà però diritto di supporre, come la logica suggerisce, che l’uomo abbia abitato la Valsassina già nel terzo millennio avanti Cristo. In quei tempi, il lungo tratto vallivo tra Introbio e Bindo doveva presentare parecchie lagozze che furono in seguito colmate da alluvioni e, probabilmente, da interventi umani diretti ad ottenere aree pascolative e coltivabili. Quelle lagozze, poste ai piedi di boschi lussureggianti, dovevano rappresentate un habitat assai adatto alle possibilità dell’uomo di quei tempi.

Potrebbe, nella povertà di riferimenti archeologici, soccorrere la toponomastica. Trattata sinora, per il territorio in esame, con molta superficialità e con interpretazioni sovente errate, essa rivela, nonostante le deformazioni latine avvenute nel corso dei secoli la decisa presenza dell’elemento ligure primitivo e le successive sovrapposizioni celtiche, mentre assai limitato è l’apporto romano, che è valso per lo più solo a latinizzare la fonetica. L’argomento è oggetto di studio, e speriamo di poter proporre ipotesi in un futuro non lontano. Certo è che i primi abitatori del territorio appartennero a quella gente ligure che, provenendo da occidente, dall’arco tirrenico, portò, durante l’Eneolitico, l’Italia settentrionale a un ethnos uniforme, già ricco di conoscenze e di elementi potenziali di civiltà.

testo di PIETRO PENSA, da La presenza militare dei galli e dei romani nel territorio orientale del Lario a guardia delle strade e delle miniere del ferro, 1976
pubblicato a cura di ANGELO SALA sul sito www.valsassinacultura.it

 

Licenza Creative Commons Questo testo contribuisce al progetto Il paesaggio culturale alpino su Wikipedia ed è distribuito dalla Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val d’Esino Riviera con Licenza Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale