Warning: "continue" targeting switch is equivalent to "break". Did you mean to use "continue 2"? in /var/www/vhosts/valsassina.it/wiki.valsassina.it/wp-content/plugins/revslider/includes/operations.class.php on line 2254
Warning: "continue" targeting switch is equivalent to "break". Did you mean to use "continue 2"? in /var/www/vhosts/valsassina.it/wiki.valsassina.it/wp-content/plugins/revslider/includes/operations.class.php on line 2258
Warning: "continue" targeting switch is equivalent to "break". Did you mean to use "continue 2"? in /var/www/vhosts/valsassina.it/wiki.valsassina.it/wp-content/plugins/revslider/includes/output.class.php on line 2941 Valsassina – Pagina 3 – WIKI Valsassina
Nel 1885 nasce Giovanni Rigamonti, il figlio del “Folat” destinato ad ereditare dal padre Giuseppe, oltre al sopranome, anche la gestione del Rifugio Madonna della Neve a Biandino. Giovanni continuò la professione di Guida Alpina […]
Prima dell’avvento della moderna geologia, alla fine del ‘700 per opera di James Hutton, le vene metallifere erano viste come degli enormi alberi che crescevano sottoterra e che talvolta affioravano sulla superficie delle rocce, qui […]
Angelo Rossini descrive il lungo applauso dell’Assemblea dei soci del CAI Milano alla proposta di dedicare a Carlo Magnaghi i torrioni situati a nord del canalone Porta e ad ovest del Cresta Senigaglia.
Era il 12 […]
Mentre le prime corriere a motore risalivano sbuffanti la strada che da Lecco portava in Valsassina, qualcuno, più discretamente e meno rumorosamente, aveva già iniziato a solcare, scivolando con leggerezza, i pendii innevati della valle, […]
Ancora giovanissimo l’abate Stoppani aveva cominciato ad esplorare le montagne del lecchese ed in particolare della Valsassina che riteneva essere così importanti dal punto di vista geologico e naturalistico da affittare, dal 1850 al 1860, […]
Ne erano consapevoli gli abitanti della pianura che cercavano di salvaguardare il diritto di vedere le montagne lontane all’orizzonte. In particolare a Milano da secoli era proibito costruire edifici che superassero in altezza il campanile […]
SCIANDO ATTRAVERSO LA STORIA
Sci, in origine ski. Tutto si gioca su questo piccolo monosillabo, all’inizio, che si colloca idealmente nel capodanno fra diciannovesimo e ventesimo secolo, fonte di curiosità e poi, progressivamente associato al gioco […]
A Milano sul finire dell’‘800 e nei primi anni del ‘900 le associazioni alpinistiche ed escursionistiche sembrano nascere come i funghi d’autunno.
La prima associazione a nascere è il CAI. Nel 1873 viene fondata la sezione […]