Barzio

ITINERARI: Piani di Bobbio – Forcellino – Piani di Artavaggio

itinerari|

Nelle abitudini degli escursionisti questo itinerario oggi sostituisce quello tra i Piani di Bobbio e i Piani di Artavaggio che passava per la bocchetta dei Mughi, un tempo molto frequentato. È anche uno degli itinerari […]

ITINERARI: Piani di Bobbio – Bocchetta di Pesciola – Piani di Artavaggio

itinerari|

Anche questa traversata, molto frequentata, collega i Piani di Bobbio a quelli di Artavaggio, con un percorso però complessivamente più breve e meno ripido rispetto a quello passante per il Forcellino (vedi scheda). In alcuni […]

ITINERARI: Piani di Bobbio – Bocchetta dei Camosci – Zuccone Campelli

itinerari|

Si tratta di un percorso impegnativo che richiede una discreta conoscenza delle principali tecniche dell’alpinismo. Dopo un primo tratto su carrareccia e sentiero l’itinerario si svolge tra i ghiaioni e i canali rocciosi del vallone […]

MARIA REGINA DEI MONTI E DELLE FUNIVIE A BOBBIO

chiese|

Capitò anche all’arcivescovo Carlo Borromeo di dovere scavalcare la montagna di Bobbio in due sue visite pastorali. La prima volta fu nel 1566, la seconda nel 1582. L’esteso e ondulato altopiano coperto da pascolo e […]

LA PACE DI ALESSANDRO MANZONI

arte|

Nel «tesoro» della chiesa parrocchiale di Barzio si conserva una preziosa «pace» di argento eseguita dal noto argentiere Giovanni Giardini, a Roma, nei primi anni del Settecento. Tale raffinato oggetto liturgico, raffigurante il patrono della […]

RITROVAMENTI CELTICI A BARZIO

archeologia|

Fu individuata anche qui, presso la strada di collegamento a Cremeno, una notevole necropoli. Il primo rinvenimento avvenne nel 1905; la tomba era coperta da un lastrona di m 1 x 0,60; vi si trovarono […]

IL SIGNOR ERCOLE A BARZIO

leggende|

Vi era credenza che chi avesse condotto esistenza peccaminosa non potesse riposare in terra consacrata: la sua anima era condannata a vagare nei luoghi dove aveva commesso misfatti sino a che un sacerdote non l’avesse […]

PALAZZO MANZONI

architettura|

Nel Cinquecento Paride Cattaneo Della Torre poteva dire, occupandosi di Barzio: «In questa terra vi sono molte belle case, habitationi et alloggiamenti nobili assai»; e tra le famiglie che vi risiedevano in quel tempo nominava […]