Si penetra nel vecchio nucleo con tre percorsi longitudinali principali: il più alto è la via diretta ai principali «lööch» e lungo di esso sono disposte le quattro chiese; quello di mezzo risale la valle verso gli alpeggi; quello inferiore scende al Varrone dove si trovavano i forni siderugici, per poi risalirne il corso portando ad altri alpeggi e alla zona delle miniere. Questi tre percorsi sono tagliati da una trasversale che unisce gli spazi aperti di incontro più importanti del paese: la piazza del Consiglio, la «piazze» e la «croce» da dove si scende al ponte sul Varrone con la strada detta «bissaga». La «piazze» era un luogo fondamentale per la vita del paese: è stata chiamata così quasi a voler indicare che ogni altra piazza per essere tale doveva avere caratteristiche particolari. All’interno si trova il piccolo edificio del vecchio forno.

Il tessuto edilizio di Premana è fortemente compatto per i numerosi collegamenti in quota fra le case che, oltre a creare tutta una serie di passaggi coperti, permetteva un tempo una percorribilità interna di tutto il paese. Gli edifici si aprono completamente sui percorsi stradali, irregolari ma continui, eliminando ogni spazio interno come luogo di attività comune. Le case si aggregano liberamente, sfruttando la forte pendenza del terreno e determinando superfici coperte estese, ricche di aperture. Il vecchio nucleo, peraltro quasi completamente ristrutturato, continua ad essere il riferimento abitativo, quasi la cristallizzazione fisica dell’appropriarsi dei premanesi, della loro coesione e stabilità nel luogo. Lo spazio, come accennato, è caratterizzato dalla continuità dei percorsi e dalla compattezza dell’edificato, una costruzione serrata e continua, connessa alla morfologia del suolo. La struttura non risulta quindi composta dalla somma di unità abitative ma è un blocco unico. Si potrebbe dire che appare come una grande casa ed il rapporto tra l’abitazione e il resto del paese è diretto: non ci sono cortili, luoghi recintati, spazi intermedi fra quelli abitativi e quelli di percorrenza. Un aspetto che è reso ancora più evidente da tutto quanto è stato costruito attorno al vecchio nucleo nei decenni più recenti: mentre il primo è espressione fisica di una comunità, il nuovo è connotato dall’uniforme ripetitività di un’opera individuale che non trova nessi. Una serie di edifici, l’uno accanto all’altro, ma indipendenti, così si è persa la dimensione di continuità spaziale e di integrazione reciproca fra un’abitazione e l’altra, fra casa e percorso, che ben si coglie in almeno tre manifestazioni, due antiche quali la processione del Corpus Domini e la cavalcata dei Tre Re la sera dell’Epifania, l’altra recentissima «Premana rivive l’antico».

testo di ANGELO SALA
pubblicato sul sito www.valsassinacultura.it

 

Questo testo contribuisce al progetto Il paesaggio culturale alpino su Wikipedia ed è distribuito dalla Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val d’Esino Riviera con Licenza Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale