Sono i nuclei di edifici rustici dal fondovalle agli alpeggi in quota testimoni di una secolare attività agricola e pastorale. Una significativa campionatura può essere vista percorrendo le due mulattiere, alta e bassa, che dal paese di Premana salgono verso la Val Fraina e lungo le quali, oltre gli edifici (alcuni dei quali anche su tre-quattro piani) si incontrano numerose cappelle votive.

testo di ANGELO SALA
pubblicato sul sito www.valsassinacultura.it

 

Questo testo contribuisce al progetto Il paesaggio culturale alpino su Wikipedia ed è distribuito dalla Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val d’Esino Riviera con Licenza Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale