PALAZZO MANZONI
Nel Cinquecento Paride Cattaneo Della Torre poteva dire, occupandosi di Barzio: «In questa terra vi sono molte belle case, habitationi et alloggiamenti nobili assai»; e tra le famiglie che vi risiedevano in quel tempo nominava […]
Nel vecchio nucleo di Cassina, attorno alla chiesa parrocchiale, sono ancora presenti alcuni edifici caratterizzati dalla corte interna acciottolata sulla quale si affacciano ampi loggiati lignei.
Alberto Fumagalli, nel suo libro sulla architettura contadina in Valsassina, […]
È probabile che la policentricità corrisponda ad un’antica partizione di funzioni fondamentali dei singoli nuclei: la Villa commerciale si sarebbe contrapposta al Borgo abitativo e al Castello, centro difensivo sul colle. «Se l’ipotesi più volte […]
Il nucleo antico è stato assoggettato negli ultimi decenni a pesanti opere di riammodernamento e di trasformazione soprattutto nella sua parte centrale; opere che ne hanno mutato radicalmente l’aspetto e la struttura. In origine presentava […]
Su di una collina dominante Dervio e raggiungibile con una breve mulattiera si staglia una torre merlata, unico resto del castello, più volte citato in documenti medioevali, ed ora visibile nella ricostruzione duecentesca, con forti […]
Sono i nuclei di edifici rustici dal fondovalle agli alpeggi in quota testimoni di una secolare attività agricola e pastorale. Una significativa campionatura può essere vista percorrendo le due mulattiere, alta e bassa, che dal […]
L’insediamento di Introbio rivela ancora l’antica struttura di borgo. La sua leggibilità è resa però difficoltosa dai numerosi interventi operati sul tessuto del vecchio nucleo. Introbio è punto d’incontro di due direttrici di percorso che […]