… ed altro ancora

GIUSEPPE E GIOVANNI RIGAMONTI: le nostre prime guide alpine

... ed altro ancora|

Figlio di Giovanni e Maddalena Anesetti, Giuseppe Rigamonti (1851-1925) gestì il rifugio Madonna della Neve di Biandino dal 1870. Nel 1879 in occasione della straordinaria nevicata del mese di novembre, partecipò alla spedizione di salvataggio […]

LA CA’ DE LEGN (o BIVACCO SILVESTRI)

... ed altro ancora|

«La sensibilità di enti e privati con la volontà e la tenacia dei valligiani uniti a tanti amici della montagna hanno consentito di ricostruire, onorare chi costruì e restituire a chiunque percorra questo sentiero la […]

IL FALCONIERE DEL CASTELLO DI VEZIO

... ed altro ancora|

Raccontano che sono stati gli arabi, sin da epoche remote, ad addestrare i falchi per una caccia del tutto particolare, riservata ai nobili e ai militari d’alto rango. I rapaci erano custoditi da un falconiere […]

RIFUGIO GRIERA VECCHIA

... ed altro ancora|

Progettata dall’Architetto Comunale Dott. Uberti, l’opera è stata realizzata grazie al congruo contributo della Comunità Montana Valsassina, Valvarrone Val d’Esino e Riviera; il Comune di Pagnona ha provveduto in seguito alla fornitura dell’arredamento.

Il rifugio si […]

NOVANTA CARTOLINE PER UN PICCOLO PAESE

... ed altro ancora|

Quando si parla di Morterone, si dice che è il più piccolo paese d’Italia. In parte è vero, ma è più corretto dire che è il paese meno popolato perché stabilmente non ci vivono più […]

NELLA VALLE DEL TALEGGIO

... ed altro ancora|

«Strachìquader» (termine dialettale che sta per stracchino quadrato): così fu chiamato fino ai primi del Novecento il taleggio nell’omonima valle, la sua zona d’origine, per distinguerlo, grazie alla sua forma quadrata, dal rotondo «strachìtund». Quella […]

LO STRACHITUND DEI PIANI DI ARTAVAGGIO

... ed altro ancora|

Ci sono tradizioni, anche secolari, che a un certo punto, emarginate dalle leggi del mercato o dalle mode gastronomiche, vengono dimenticate benché uniche e preziose. È quanto era accaduto allo strachìtund (verrebbe di scriverlo staccato, […]

IL RIFUGIO SASSI CASTELLI AI PIANI DI ARTAVAGGIO

... ed altro ancora|

Il 2 ottobre 1926, sull’altopiano di Artavaggio, la Società Escursionisti Lecchesi (SEL) inaugurava un piccolo rifugio dedicato a Nino Castelli, ex ufficiale degli alpini, campione di sci e di canottaggio, scomparso l’anno prima. All’epoca, Artavaggio […]